

Volete scoprire cosa succede se si modificano i parametri di input o se si modifica il time-frame?
http.trading.intraday.blogspot.com
Download Indicatore NR per Visual Trader
Se avete problemi nel download contattateci all'indirizzo: Tradingdde@gmail.com.
Long performances improve after a WR4 day and Short performace improves after a NR4.
It starts to be interesting, does it?
Il motore del sistema, per il calcolo dello stretch è questo; non lasciatevi spaventare dall'aspetto, il concetto è semplice e si può riprodurre anche con Visual Trader.
ORB tester è uno software, di cui potete vedere una demo video, che permette di simulare su dati storici decennali, strategie di Open Range Breakout.
E stato creato cercando di imitare lo strumento che, con ogni probabilità, Toby Crabel, cioè l'inventore di questa tipologia di strategie di breakout, ha utilizzato per le analisi condotte circa 20 fa sui mercati americani, commodities e valute e raccolte nel suo "Day trading with short term pattern and Open Range Breakut".
E' fondamentale selezionare titoli molto volatili su cui operare o, per essere più specifici, titoli che presentano più frequentemente nella loro storia trend-days , cioè giornate di ampio range con chiusura e apertura su estremi opposti. Nei prossimi posts si illustreranno alcune modalità pratiche utilizzando Visual Trader o un semplice foglio Excel.
Tutte le tecniche di entrata delle strategie di Opening Range Breakout hanno 2 elementi in comune: il primo è che prendono come punto di riferimento l'apertura giornaliera, individuando il punto di ingresso aggiungendo alla stessa un importo (definito spesso stretch) e calcolato in diversi modi (il più celebre è quello di Larry Williams calcolato come percentuale del range del giorno prima); il secondo è che utilizzano diversi filtri di volatilità per individuare le giornate in compressione, cui più probabilmente potrebbero seguire giornate di espansione di range.
Tutte le tecniche di uscita hanno in comune il presupposto che nei giorni di trend days, cioè quelli individuati dalle tecniche di entrata, il comportamento dei prezzi tende ad essere sempre lo stesso (es. range iniziale ristretto, ritracciamenti quasi inesistenti, accellerazione in prossimità della chiusura e chiusura su estremi opposti rispetto all'apertura), si cercherà quindi di individuare quali tecniche meglio si adattano al posizionamento dello stop iniziale ed al trailing stop.
Le tecniche di money manegement (che qui si intende come position sizing) dipendono da svariati fattori che si cercheranno di approndire in seguito: fondamentalmente si cercherà di analizzare questo importante aspetto legato alla gestione del portafoglio.
Gli aspetti operativi da tenere in considerazione sono legati alle modalità pratiche di esecuzione ordini, utilizzando o meno una piattaforma di gestione.
Si prega di considerare la presente soltanto una bozza di indice di discussione che potrebbe subire modificazioni nel tempo.